LA VAGABONDA CELESTE

blog di astronomia

Calcolo delle effemeridi dei corpi del Sistema Solare

Effemeridi geogentriche per Sole, Luna e pianeti

Navigando in Rete, mi sono imbattuta in HORIZONS, un servizio della NASA molto utile per calcolare le effemeridi di qualunque corpo celeste all’interno del Sistema Solare, che potete trovare a questo indirizzo http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi.

L’interfaccia si presenta molto intuitiva, e semplice da usare. Basta cambiare i parametri di interesse nei vari menu, in particolare:

Ephemeris Type: qui chiede di scegliere il tipo di effemeridi desiderato; qui occorre optare per “Observer”, perchè le altre due opzioni servono per determinare 1) La posizione dell’oggetto in questione rispetto ai corpi maggiori del sistema Solare 2) gli elementi orbitali;

Target Body: cliccando su change si apre la finestra “Target body”, in cui è possibile scegliere il tipo di oggetto da osservare;

Observer Location: per impostare la località di osservazione, scegliendola dal database oppure cercandola manualmente;

Time Span: impostare gli orari di inizio e fine per le osservazioni;

Table settings: è questa la sezione più importante: permette di scegliere quali parametri visualizzare e quali no. In generale direi che bastano e avanzano ascensione retta, declinazione e magnitudine nella banda V dell’oggetto considerato.(Le Apparent RA & Dec sono in pratica le coordinate equatoriali corrette per la rifrazione atmosferica).

Display/output: qui è possibile optare per tre diversi formati per le effemeridi, ci sono tre possibilità:

default (formatted HTML): genera le effemeridi in formato html, come si può vedere qui http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi#results

(ho provato a calcolare le effemeridi dell’asteroide 2014 RC per la città di Torino, dall’1 al 30 settembre di quest’anno)

– Plain text: lo stesso di prima, ma restituisce un file di testo .txt

– Download/save: permette di salvare il file. txt in una cartella nel proprio computer.

Fatte tutte le scelte, basta cliccare su “Generate Ephemeris”…e il gioco è fatto!

E infine, segnalo anche la guida di HORIZONS disponibile qui

http://ssd.jpl.nasa.gov/?horizons_tutorial

2 thoughts on “Calcolo delle effemeridi dei corpi del Sistema Solare

  1. cosa devo settare per avere sorgere e tramonto del sole e della luna e per avere la percentuale di luna visibile ? Grazie infinite

    1. Ciao, scusami se ti rispondo solo ora ma mi ero completamente persa il tuo commento; spero che nel frattempo tu abbia risolto. Se non fosse così, ti dò due dritte: purtroppo sorgere e tramontare di Sole e Luna non vengono forniti da questo sito, e per questo ti rimando a questo altro sito https://theskylive.com/sun-info che ti fornisce le effemeridi di Sole e Luna per più giorni, al paragrafo Rise and Set Times, che si trova abbastanza in fondo alla pagina.

      Per conoscere la percentuale di Luna visibile (quindi quella illuminata) si può utilizzare il servizio del JPL a questa pagina https://ssd.jpl.nasa.gov/horizons/app.html#/ impostando:
      – Punto 1: Observer Table nel menu a tendina
      – Punto 2: Target body: Moon
      – Punto 3: Observer Location il luogo da cui si osserva, tramite il bottone Edit
      – Punto 4: Time Specification il periodo di cui si vogliono i dati
      – Punto 5: Table settings -> Edit e aggiungere la voce 25 dall’elenco di possibilità (cioè Target-Observer-Moon angle/ Illum%) e infine cliccare sul bottone use specified settings

      Cliccare sul bottone verde generate ephemeris. Si otterrà una tabella con vari dati, tra cui la percentuale di Luna illuminata (intestazione della corrispondente colonna Illu%).
      Oppure puoi ancora utilizzare The Sky Live a questo indirizzo https://theskylive.com/moon-info: scorrendo in giù troverai una foto della Luna e la fase corrispondente.

Rispondi