La Giraffa è una costellazione invernale per gli osservatori a nord dell’equatore, meglio osservabile da novembre a marzo. A sud confina con Perseo, Auriga e Lince, a ovest con l’Orsa Maggiore e a est con Cassiopea. È formata da stelle molto deboli. La Giraffa fu ideata dall’astronomo olandese Petrus Plancius già nel 1612, ma venne descritta per la prima volta dall’astronomo tedesco Jacob Bartsch solo nel 1624. Su una delle sue mappe stellari, Bartsch descrisse la costellazione come il cammello dalla storia biblica di Rebecca e Isacco. Tuttavia la costellazione rappresenta una giraffa, quindi l’origine del nome non è chiara. Come moderna costellazione non ha una mitologia propria.

Ci sono molti oggetti di profondo cielo nella Giraffa. Una delle migliori galassie per piccoli telescopi è NGC 2403, di magnitudine 8. Questa grande galassia a spirale mostra una certa somiglianza con M 33 e si trova a una distanza di circa 8 milioni di anni luce. IC 342 è un’altra galassia a spirale vista di fronte di magnitudine 9,1 e distante da noi circa 7 milioni di anni luce. IC 342 è uno dei membri dominanti del gruppo IC 342/Maffei 1. Si trova a una bassa latitudine galattica ed è fortemente oscurata dalla materia interstellare della Via Lattea.