L’Uccello del Paradiso è una debole costellazione vicina al polo sud celeste (da cui dista appena 15°), pertanto risulta invisibile per la maggior parte degli osservatori dell’emisfero boreale. Non è importante e contiene solo poche stelle; può essere riconosciuta dal triangolo allungato formato dalle stelle Beta, Gamma e Delta. Apus confina a sud con l’Ottante, a ovest con Mosca e Camaleonte, a nord con Compasso, Triangolo Australe e Altare e a est col Pavone.

Introdotta nel 1603 dall’astronomo tedesco Johann Bayer nella’opera Uranometria come Apus Indica, non ha una propria mitologia. Bayer introdusse 12 nuove costellazioni per sistemare le stelle dell’emisfero australe altrimenti non raggruppate; in effetti non furono inventate da lui, ma adattate basandosi su idee di vari naviganti, in particolare dell’olandese Petrus Theodorus.