Tra 31 maggio e 9 giugno mi sono dedicata ad alcune riprese del Velo del Cigno, un resto di supernova osservabile in direzione della costellazione del Cigno, circa 5° a sud della stella Epsilon Cygni. Essendo ancora alle prime armi in questo genere di cose, ho voluto provare diversi strumenti per capire fin dove ci si poteva spingere con ognuno di essi, e quale era il loro campo inquadrato.

Il Velo del Cigno è un vasto complesso nebulare con un diametro apparente di 6 volte quello della Luna piena, distante circa 2600 anni luce, ed è ciò che rimane di una stella molto massiccia esplosa come supernova tra 5000 e 8000 anni fa; attualmente i suoi gas si stanno espandendo ad una velocità di circa 170 km/s.

Vista l’enorme ampiezza del Velo del Cigno, alle sue diverse parti sono stati assegnati diversi numeri del catalogo NGC: NGC 6960, NGC 6992, NGC 6979, NGC 6974. Quelli che ho fotografato sono i primi tre.

Il complesso del Velo venne scoperto da William Herschel nel 1784 con il riflettore da 18 pollici.

NGC 6960 è la parte occidentale del Velo, e così venne descritta sempre da Herschel:

“Estesa; passa attraverso 52 Cygni…circa 2 gradi di lunghezza” poi “Nebulosità ramificata…la parte seguente si divide in alcune correnti riunite ancora verso sud.” 

Questa parte è la più facile da osservare, perchè basta prendere come riferimento la stella 52 Cygni di magnitudine 5 (ancora visibile ad occhio nudo), puntare il telescopio su di essa e osservare nelle sue immediate vicinanze utilizzando un oculare che fornisca circa 35 ingrandimenti. NGC 6960 è già intuibile in un telescopio newtoniano da 20 cm, ma con un filtro OIII risulta molto più contrastata rispetto al fondo cielo.

DATI TECNICI

Data: 1 giugno 2019
Luogo: Felizzano, presso Astrobioparco

Telescopio: Skywatcher Newton 200 f/5
Montatura: Skywatcher NEQ6 Pro modificata Geoptik
Camera di ripresa: Canon EOS 1100D modificata full spectrum + correttore di coma Baader MPCC III + filtro Optolong L-Pro
Autoguida: Tecnosky Sharp Guide 50 V2 + QHY5-L II mono + PHD2 Guiding 2.6.4

Esposizioni: 42 x 300 s 800 ISO, 25 dark, 41 flat, 25 bias

Elaborazione: Pixinsight

Questo risultato mi soddisfa, perchè è la prima fotografia ottenuta dopo aver fatto revisionare e collimare per bene il Newton, e finalmente vedo delle stelle quasi puntiformi e non palloniformi…

NGC 6979, nota anche come Triangolo di Pickering, è nella parte settentrionale centrale del Velo, ma è molto più debole, per cui non è alla portata di un newtoniano da 20 cm. Si trova a circa 1° NE di 52 Cygni, e ha una dimensione pari quasi a quella della Luna piena. In fotografia mostra una caratteristica forma triangolare, da cui il suo nome.

DATI TECNICI

Data: 31 maggio 2019
Luogo: Sciolze (TO)

Telescopio: Skywatcher rifrattore semi-apocromatico ED 80/600
Montatura: Skywatcher NEQ6 Pro modificata Geoptik
Camera di ripresa: Canon EOS 1100D modificata full spectrum + filtro Optolong clip L-Pro
Autoguida: Tecnosky Sharp Guide 50 V2 + QHY5-L II mono + PHD2 Guiding 2.6.4

Esposizioni: 50 x 300 s 800 ISO; 25 dark, 41 flat, 25 bias

Elaborazione: Pixinsight

Purtroppo, nonostante la deconvoluzione fatta con Pixinsight, che dovrebbe aiutare a rendere le stelle più puntiformi, l’aspetto delle stelle non è migliorato granchè.

NGC 6992 si trova nella parte orientale del Velo, e, anche se già intuibile in un Newton come la NGC 6960, non è affatto banale da puntare col telescopio, perchè manca una stella di riferimento bella luminosa nelle vicinanze. NGC 6992 si trova a 3,5° SE della stella Epsilon Cygni e 2,5° NE di 52 Cygni.

DATI TECNICI

Data: 9 giugno 2019
Luogo: Felizzano, presso Astrobioparco

Telescopio: Tecnosky Newton 200 f/4 truss carbonio
Montatura: Skywatcher NEQ6 Pro modificata Geoptik
Camera di ripresa: Canon EOS 1100D modificata full spectrum + correttore di coma Baader MPCC III + filtro Optolong L-Pro
Autoguida: Tecnosky Sharp Guide 50 V2 + QHY5-L II mono + PHD2 Guiding 2.6.4

Esposizioni: 25 x 300 s 800 ISO, 10 dark, 41 flat, 50 bias

Elaborazione: Pixinsight

Questa ultima immagine è nata dopo mille tribolazioni: del tipo che ci ho messo 2 ore per fare l’allineamento a tre stelle perchè il telescopio puntava più o meno verso di esse ma non esattamente, quindi ho iniziato a far foto attorno all’1 di notte, e si sa che le notti estive sono le più brevi dell’anno, quindi ogni minuto perso diminuisce ulteriormente le possibilità di tirar fuori il segnale in modo decente. In più il telescopio non era uno dei miei soliti, ma il Tecnosky Newton 200 f/4 truss in fibra di carbonio, quindi conoscenza pregressa nulla dello strumento, che tra l’altro era un prototipo, per cui sicuramente in futuro verranno apportate migliorie, non che adesso vada male, per carità! Anzi, è un ottimo strumento. Ah, ho anche parzialmente sbagliato l’inquadratura! Però, essendo questo telescopio un Newton f/4 anzichè un f/5, è più luminoso del mio, quindi a parità di diametro raccoglie un pò più luce, quindi anche solo con poco più di due ore di integrazione si ottengono risultati soddisfacenti.

Tecnosky Newton 200 f/4 truss fibra di carbonio