J-P Metsävainio è un astrofotografo finlandese che spesso e volentieri si cimenta nella ripresa di oggetti celesti con tecniche particolari, come potete vedere navigando nel suo sito http://astroanarchy.zenfolio.com/. L’ultima sua fatica è stata quella di montare in un video alcune immagini tridimensionali di varie nebulose costruite a partire da sue fotografie astronomiche in 2D, e quello che segue è il risultato finale, che trovate su Youtube all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=B3LZPzmu3pc&feature=youtu.be:
L’autore ci spiega brevemente anche come ha ottenuto il video:
“Ho convertito immagini astronomiche riprese da me in vari formati 3D. Questa volta ho preparato una video raccolta a partire dai miei modelli sperimentali di nebulose in 3D. Potete trovare tutte le immagini originali in 2D con i dettagli tecnici sul mio sito http://astroanarchy.zenfolio.com/.
A causa delle enormi distanze degli oggetti celesti, è impossibile immaginarsi quale sia la loro reale parallasse per ottenere un’informazione sulla loro tridimensionalità. Ho sviluppato un metodo per trasormare le mie immagini in modelli 3D. Ecco una spiegazione breve e semplificata di come sono state costruite le immagini in 3D:
“I miei esperimenti 3D sono un mix tra scienza e personale impressione artistica. Prima di procedere con la conversione 3D raccolgo dati sulle distanze degli oggetti e altre informazioni. Di solito ci sono stelle note, così posso piazzarle alle giuste distanze relative tra di esse. Se conosco la distanza di una nebulosa posso adattare molto finemente le distanze delle stelle in modo che la quantità corretta di stelle si trovino di fronte e dietro l’oggetto. Utilizzo il metodo della “regola del pollice” per le stelle, cioè una stella più brillante è più vicina, ma se la reale distanza è nota provo a usare quella. Molte fome possono essere immaginate osservando attentamente le strutture nella nebulosa. Allo stesso modo le nebulose oscure devono trovarsi di fronte a quelle di emissione per poter essere osservate. La struttura generale di molte regioni di formazione stellare è la medesima. C’è un gruppo di stelle neonate, come quelle presenti in un ammasso aperto all’interno della nebulosa. Il vento stellare proveniente da queste stelle poi soffia via il gas attorno all’ammasso, formando così una cavità, un buco, attorno ad esso.
Le formazioni a forma di colonna nella nebulosa devono puntare ad una sorgente di vento stellare per la stessa ragione. Il flusso di operazioni da fare porta infine ad un risultato abbastanza verosimile.
Ho convertito le immagini 2D originarie in immagini 3D usando un software per la modellizzazione di superfici. Per prima cosa si suddivide l’immagine in strati a seconda del contenuto, poi ogni strato viene proiettato su una superficie 3D. Per avere un risultato il più possibile realistico ho usato anche un altro software, Bmp2CNC, che converte le ombre nell’immagine in una forma in 3D. Ho reso l’intero processo semiautomatico, nonostante ciò impiega comunque 45 minuti circa per tirar fuori un modello 3D come quello di questo video.
La cosa bella dei modelli finali 3D è che solo elementi dalle originarie immagini 2D sono usati!”